I Group S.r.l. consapevole che le proprie attività, di stoccaggio e commercializzazione di imballaggi destinati al contatto alimentare, prodotti per la detergenza e la sanificazione, macchinari ed attrezzature per le pulizie civili ed industriali possono generare effetti che interagiscono con l’ambiente, riconosce l’importanza di un’ adeguata gestione e controllo dei propri aspetti ambientali, nonché di sensibilizzazione del proprio personale e dei propri collaboratori.
Pertanto la nostra azienda adotta una politica che definisce gli impegni aziendali e gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
I NOSTRI IMPEGNI
- Mantenere la conformità a tutte le leggi e i regolamenti vigenti in campo ambientale ed applicabili all’azienda e ai propri aspetti ambientali;
- Comprendere il contesto interno ed esterno (ambientale, economico, sociale, normativo, ecc.) nel quale l’azienda opera per individuare le esigenze e le aspettative delle parti interessate e ricercarne, con costanza, la soddisfazione;
- Favorire la competenza, la consapevolezza ed il coinvolgimento di tutti gli operatori comunicando gli obiettivi e coinvolgendo le persone sul loro raggiungimento; dare opportunità e stimolo ad ogni collaboratore tramite formazione, motivazione e coinvolgimento, di contribuire al costante miglioramento del Sistema di Gestione Ambientale;
- Prevenire l’inquinamento cercando di minimizzare i propri impatti ambientali;
- Esaminare i potenziali effetti sull’ambiente di tutte le gli sviluppi nuovi o pianificati delle proprie attività, prodotti e servizi, tenere sotto controllo, studiare e ottimizzare i consumi di risorse energetiche;
- Monitorare continuamente e migliorare, ove possibile, le prestazioni dei propri aspetti ambientali con particolare attenzione alle emissioni in atmosfera, alla produzione di rifiuti, al traffico veicolare; introdurre strumenti operativi che permettano di minimizzare le emissioni di CO2 per il trasporto dei prodotti I Group.
- Promuovere la campagna “Pool Pack For Change” di Gruppo, per l’uso razionale della plastica;
- Promuovere l’utilizzo di imballaggi ecosostenibili (compostabili, riciclabili, separabili), che consentano di ridurne l’impatto ambientale a fine vita;
- Promuovere l’utilizzo di prodotti per la detergenza e la sanificazione ecologici (green, ECOLABEL, CAM), che consentano di ridurne l’impatto ambientale;
- Sensibilizzare e coinvolgere i propri fornitori privilegiando tecnologie e prodotti caratterizzati dal minimo impatto ambientale;
- Promuovere la comunicazione all’esterno ed all’interno della politica, degli obiettivi, dei programmi e delle prestazioni ambientali, mantenendo uno stretto dialogo con le diverse parti interessate (clienti, dipendenti, autorità, enti di controllo ecc.)
- Favorire la conoscenza e l’aggiornamento, da parte di tutti i collaboratori, dell’organizzazione aziendale, degli aspetti tecnici e metodologici, del loro ruolo e responsabilità, degli impatti ambientali prodotti dall’attività;
- Adottare procedure che ci garantiscano un efficace monitoraggio dei rischi e la capacità di intervenire con prontezza al verificarsi di eventi accidentali e situazioni di emergenza.
LA CERTIFICAZIONE ISO 14001:2015
Per il conseguimento degli obiettivi descritti la Direzione si avvale di un Sistema di Gestione Aziendale per l’Ambiente (SGA) conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2015, che consente all’impresa di realizzare un’impostazione gestionale complessiva delle tematiche ambientali affrontandole in modo globale, sistematico, coerente, integrato e nell’ottica del miglioramento continuo. Tale Sistema di Gestione Ambiente definisce le strutture organizzative, le responsabilità, le procedure e le risorse tali da assicurare che:
- Esso sia divulgato, ben compreso, sostenuto ed attuato efficacemente;
- Sia possibile misurare gli obiettivi prefissati e verificarne il raggiungimento;
- Sia possibile attuare un miglioramento continuo.
Al riguardo, la Direzione per assicurare l’attuazione della presente Politica Ambientale, per sviluppare e mantenere il Sistema di Gestione Ambientale, autorizza e delega quale proprio rappresentante il Responsabile Gestione Ambientale (RGA) affinché coordini l’applicazione di quanto descritto nelle Procedure Operative Aziendali ed il relativo adeguamento alle necessità dell’organizzazione, alle normative ed alle evoluzioni della tecnica.